
Massa di San Giuliano 229 - 00132 ROMA
Accettazione, Prelievi e Campioni Biologici:
dal Lunedì al Sabato 07.30 - 10.30
*Domenica 08.30 - 10.00 (APERTURE SOSPESE)
Sito aggiornato il 28.04.2022
06 22.61.475

ESAME DELLE FECI
MODALITÀ DI RACCOLTA PER ESAME, RICERCA DI PARASSITI E COPROCOLTURA
Raccolta feci:
-
Raccogliere 3 campioni di feci emesse a giorni alterni (ovvero 3 campioni nell'arco di 1 settimana)
NB: nel sospetto di una giardiasi (o per una sua esclusione) è necessario procedere alla raccolta di 6 campioni
-
I campioni vanno raccolti al momento della evacuazione. Le feci vanno raccolte su una superficieasciutta e pulita, tipo una padella da letto, oppure un foglio di cartone o giornale ripiegato, o da un sacchetto di plastica, posti sotto il copri water.
NB: le feci non vanno contaminate né con le urine né con l'acqua del water.
-
Le feci vanno prelevate in punti diversi dell'intera evacuazione. Trasferire così, con una spatola o con una bacchetta di legno o con una posata di plastica, nell'adeguato contenitore una porzione di feci pari almeno al volume di una noce o di un mandarino.
NB: se le feci sono non formate/diarroiche raccogliere almeno 5-10 ml di materiale fecale.
-
Chiudere molto bene il contenitore (di plastica, fornito dal laboratorio o preso in farmacia, oppure un barattolo di vetro ben lavato e asciutto) e portarlo in laboratorio quanto prima, dopo averlo etichettato con cognome e nome, data e ora dell'emissione delle feci.
-
Il campione va portato in laboratorio entro 2-4 ore dalla evacuazione oppure va conservato in frigorifero per non più di 2 giorni.
NB: in ogni caso il III campione va sempre portato in laboratorio entro 2-4 ore dalla sua emissione.
ATTENZIONE: se le feci sono liquide il campione va fatto arrivare in laboratorio entro 30-60 minuti!
PRECAUZIONI IMPORTANTI
-
Durante la settimana della raccolta il soggetto non deve fare uso di lassativi, antidiarroici, antimicrobici, o di altre sostanze interferenti come bario, bismuto, oli minerali;
-
Il soggetto dovrebbe seguire un regime dietetico durante la settimana della raccolta che prevede: evitare legumi e frutta secca, frutti e verdure a cuticola resistente (pesche, albicocche, pomodori, pere, fragole, fichi), nonché carote e banane;