TAMPONE RAPIDO ANTIGENICO
INDAGINE EPIDEMIOLOGICA REGIONE LAZIO
Determinazione G11083 del 29/09/2020

COME EFFETTUARE IL TEST
INFORMAZIONI
Prima del test:
Durante il test:





Dopo il test:


Il test si effettua su
appuntamento dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 11.15 - 13.00.
​
Questionario Pre-triage
Non è necessario il
digiuno
Il test è eseguito con tampone
naso/orofaringeo
Divieto di accesso al test per pazienti con sintomi influenzali
Consegna referto in
giornata
Ritiro referto SOLO con modalitÃ
"referto online" (da richiedere al momento dell'accettazione)

Misurazione della temperatura corporea tramite termometro a
infrarossi

In caso di positività : accesso al tampone orofaringeo in esenzione (gratuitamente) presso i "drive in" della Regione Lazio.

Prenotazioni:
06.2261475 (Tasto 0)
Informazioni generali:

Costo del test €22,00
(come da delibera della Regione
Lazio)


Trasmissione dei risultati alla
REGIONE LAZIO
Sicurezza:

​
Personale e operatori sanitari dotati di sistemi di protezione individuali

Rispetto della distanza di sicurezza e accesso regolamentato dei pazienti

Costante igienizzazione degli ambienti e potenziamento della sanificazione
straordinaria dei nostri locali

Gel igienizzante e disinfettante mani a disposizione dei pazienti
FAQ
1) Ci sono differenze tra SARS-CoV-2 e Covid-19?
Il virus che causa l'attuale pandemia è stato chiamato "Sindrome Respiratoria Acuta Grave - CoronaVirus-2" (SARS-CoV-2) ed è stato identificato per la prima volta in Cina a Dicembre 2019.
"Covid-19" indica invece la malattia provocata da SARS-CoV-2 e l'acronimo significa: "CO" Corona, "VI" Virus, "D" Disease (malattia), "19" l'anno in cui si è manifestato.
​
2) Qual è la differenza tra tamponi rapidi antigenici o molecolari e test anticorpali?
I tamponi antigenici e molecolari sono lo strumento per rilevare la PRESENZA DEL VIRUS, i test anticorpali sono invece il metodo per sapere se l'organismo ha sviluppato gli anticorpi specifici dopo aver contratto l'infezione virale.
​
3) Qual è la differenza tra il tampone rinofaringeo e il test sierologico?
Il tampone rileva direttamente la presenza del virus nel paziente, mentre il test sierologico mette in evidenza la risposta del sistema immunitario producendo anticorpi.
​
4) Quali sono le caratteristiche del test rapido antigenico?
I nuovi test rapidi antigenici permettono di riconoscere in breve tempo la presenza dell'antigene nel paziente garantendo una risposta in giornata. Il test ha elevate performance di sensibilità e specificità .
In caso di positività sarà necessario effettuare, a seguire, il tampone molecolare presso i drive-in della
.
​
5) Perché è utile fare il test rapido antigenico?
Il test rapido antigenico è utile nel processo di valutazione dello stato attuale di diffusione del virus nella popolazione.
​
6) Quali risultati può dare il test rapido antigenico?
​
​
RISULTATO
INTERPRETAZIONE E AZIONE DA COMPIERE
POSITIVO
Possibile infezione virale in corso
​
Rivolgersi al proprio medico curante per eventuale esecuzione del
tampone molecolare rinofaringeo.
NEGATIVO
Nessuna infezione virale in corso
​
In presenza di sintomi clinici si consiglia di rivolgersi al medico curante
per ulteriori accertamenti diagnostici.
7) In caso di positività al test dovrò fare obbligatoriamente il tampone orofaringeo?
Nel percorso di studio epidemiologico i risultati verranno trasmessi alla Regione Lazio e in caso di positività il paziente avrà accesso in esenzione (gratuito) al tampone, presso i "Drive in" dislocati sul territorio regionale.
ATTENZIONE:
Si ribadisce che qualunque sia il risultato del test rapido è necessario seguire le indicazioni di contenimento previste dalla legge e far interpretare i dati analitici da proprio medico curante.